Dopo oltre trent’anni di piani, draghi, necromanti e dimensioni mistiche, Magic: The Gathering si prepara a spiccare il volo verso la sua frontiera più ambiziosa: lo spazio. E lo fa dopo poco che nel suo multiverso erano arrivate vetture rombanti e gare spericolate con Aerherdrift.
Edge of Eternities, in uscita il 1° agosto 2025, è il primo set di Magic interamente ambientato tra stelle, galassie e supernove. Ma attenzione: non si tratta di un’ambientazione sci-fi pura, bensì di un affascinante mix tra fantasy e space opera, un genere che gli autori chiamano “science fantasy”. In questa guida vi raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere: dall’ambientazione ai personaggi, dalle meccaniche alle chicche per collezionisti.
Edge of Eternities ci porta per la prima volta oltre i confini del Multiverso noto, fino al “Bordo delle Eternità“. Lì, tra due confini cosmici chiamati Muro del Silenzio e Muro del Caos, si trova Sothera, un sistema planetario composto da cinque mondi, ognuno allineato a uno dei cinque colori del mana. Al centro del sistema, il sole è collassato in un’entità chiamata Sothera, the Supervoid: un buco nero sacro per alcuni, un pericolo da contenere per altri.
Le fazioni in lotta
Il cuore del conflitto è l’Entropy War, la guerra tra due grandi potenze ideologiche:
I Monoist, cultisti del vuoto e dell’entropia, venerano i buchi neri come luoghi sacri.
I Sun-Star Free Company, cavalieri solari devoti alla “Bright Sum”, credono in una matematica del bene basata sull’accrescimento dell’energia positiva nell’universo.
A mediare (o controllare) c’è Pinnacle, un’istituzione galattica che si propone come forza civilizzatrice, ma che nasconde mire espansionistiche.
Eroi, antieroi e antichi misteri
Il protagonista della storia è Sami, Wildcat Captain, una truffatrice spaziale alla ricerca del suo gatto scomparso. Con lei, la misteriosa Endstone, un artefatto potentissimo che finirà al centro della trama. Accanto a lei troviamo:
Alpharael, Dreaming Acolyte, un monaco Monarchista tormentato dai dubbi sulla sua fede.
Haliya, Guided by Light, giovane scudiera dei Sun-Star in cerca di illuminazione morale.
Il ritorno di Tezzeret, ora in forma colorless, deciso a sfruttare il potenziale del Bordo delle Eternità per i suoi fini.
Non mancano razze aliene affascinanti, come i Numidiani, insettoidi terraformanti in grado di mutare simbioticamente insieme ai mondi che abitano, o gli enigmatici Drix, custodi millenari dei segreti dell’universo.
Edge of Eternities introduce ben quattro nuove meccaniche e segna il ritorno di alcune amate dai fan, come le shock lands. Vediamole nel dettaglio.
Station e Spacecraft
La meccanica Station ruota attorno a un nuovo sottotipo di artefatto: Spacecraft. Le Spacecraft rappresentano le astronavi che popolano l’universo di Sothera. All’inizio sono artefatti inerti, ma possono essere “attivati” tappando una creatura (non l’astronave stessa) per mettere su di esse un numero di segnalini carica pari alla forza della creatura.
Una volta raggiunta una soglia di carica, la Spacecraft si trasforma: se ha forza e costituzione stampate, diventa una creatura artefatto; altrimenti, acquisisce abilità potenti.
Un dettaglio importante per i giocatori Commander: da questo set in poi, anche Spacecraft leggendari con forza e costituzione possono essere usati come comandante.
Warp
Warp è un’abilità che rappresenta il viaggio interstellare istantaneo. Consente di lanciare una carta pagando un costo alternativo ridotto. La creatura entra in campo, attiva eventuali effetti, e poi viene esiliata a fine turno. In seguito potrà essere rilanciata normalmente.
Una creatura è considerata “warpata” solo se è stata lanciata usando il suo costo di Warp. Ciò è rilevante per altre carte che controllano se un permanente è stato warpato in quel turno.
Void
Void rappresenta il pericolo e l’imprevedibilità dello spazio. Le abilità Void si attivano se, nel turno, un permanente non terra ha lasciato il campo o se una magia è stata warpata. Possono fornire effetti aggiuntivi o alternativi, sia su magie che su permanenti.
Lander tokens
I Lander sono nuovi tipi di pedine artefatto: possono essere sacrificati per cercare una terra base e metterla in campo tappata. Perfetti per fixing e ramp, saranno generati da molte carte del set.
Shock lands e sinergie
Tornano anche le amatissime Shock Lands, utili per il mana fixing in Standard e Commander. Ogni meccanica interagisce con le altre in modo sinergico, incentivando la costruzione di mazzi creativi e ricchi di combo emergenti.
Edge of Eternities è un paradiso per i costruttori di mazzi creativi, grazie all’alta interazione tra le meccaniche nuove e quelle storiche. Alcuni esempi già noti dalla gallery:
Void + Warp + Sacrifice: creature come Red Tiger Macaan (con Warp e Haste) entrano, attaccano, poi tornano in esilio. Se nel frattempo sacrifichi un Lander o un’altra creatura, Void si attiva e potenzia rimozioni come Tragic Trajectory, che da -2/-2 passa a -10/-10.
Lander + Landfall: abilità di recupero terre come quella di Galactic Wayfarer si sposano alla perfezione con carte Landfall già esistenti come Felidar Retreat o Avenger of Zendikar.
Station + Token Strategy: carte che generano molte pedine (come Sami stessa) possono essere usate per caricare Spacecraft rapidamente, attivandole con creature che altrimenti non combatterebbero.
Warp + ETB effects: il meccanismo Warp crea nuove sinergie con carte che fanno blink o rimbalzano permanenti, come Yorion, Sky Nomad o Ephemerate, permettendo giri extra di effetti “Enters the Battlefield”.
Il risultato è una varietà di gameplay incredibilmente profonda, capace di soddisfare sia i fan del Limited che i veterani del Commander.
Edge of Eternities non si limita a stupire dal punto di vista ludico e narrativo: è anche un set incredibilmente ricco di trattamenti artistici unici e carte da collezione.
Celestial Basics & Viewport Lands
Le terre base del set, chiamate Celestial Basics, sono illustrate da Adam Paquette e mostrano paesaggi cosmici mozzafiato. Le Viewport Lands invece ci offrono una prospettiva dal portello di una nave in atterraggio su un pianeta alieno.
Stellar Sites & Poster Style
Il set include una bonus sheet chiamata Stellar Sites con 35 rare e 10 mitiche in versione borderless. Alcune di queste hanno trattamento poster anni ’30 o pulp surrealista anni ’70, con riferimenti visivi alla fantascienza vintage e al turismo interplanetario.
Galaxy Foil e Sothera, the Supervoid
Ritorna la galaxy foil introdotta con Unfinity, con effetti stellari cangianti. Ma il pezzo più ambito sarà Sothera, the Supervoid, la carta leggendaria con trattamento olografico unico: il buco nero centrale “risucchia” letteralmente la luce con un inchiostro speciale e una lamina 3D mai vista prima.
Versioni digitali su MTG Arena
Tutti i trattamenti artistici (tranne quello di Sothera) saranno disponibili anche su Magic Arena, con localizzazioni dinamiche per ogni lingua.
Con Edge of Eternities, Magic: The Gathering non si limita a cambiare ambientazione: cambia scala, linguaggio e orizzonte. Questa espansione rappresenta un passo audace in avanti per il gioco, unendo esplorazione narrativa, innovazione meccanica e una direzione artistica senza precedenti.
Per i giocatori, è un invito ad avventurarsi oltre le certezze dei piani familiari e a lasciarsi travolgere da nuove sinergie, personaggi e idee. Per i collezionisti, è una miniera di tesori galattici da inseguire. E per chi si affaccia per la prima volta a Magic, può essere la perfetta porta d’accesso: emozionante, accessibile e visivamente memorabile.
Tutto molto bello, ma è anche vero che Wizards of the Coast sta lasciando sempre meno fiato a collezionisti e giocatori per abituarsi alle novità. E forse un set ambizioso come questo che si troverà schiacciato tra Final Fantasy e Spider-Man potrebbe ricevere meno attenzioni di quante se ne merita. E all’orizzonte c’è anche l’espansione dedicata ad Avatar: The Last Airbender.
Il viaggio, in ogni caso, inizia il 1° agosto 2025. Volerete nello spazio con Edge of Eternities o aspetterete altre espansioni in stile Mondi Altrove? E occhio, che su Amazon il set è praticamente già esaurito, e anche altri store online stanno faticando a stare dietro alle richieste.
L’articolo Magic va nello spazio con Edge of Eternities: ecco perché è l’espansione più spaziale di sempre sembra essere il primo su Smartworld.