Microsoft ha iniziato a testare una nuova versione del menu Start di Windows 11 e ci sono diversi motivi per cui vale la pena darle un’occhiata. Con l’ultimo aggiornamento distribuito nel Dev Channel, possiamo finalmente provare un menu più grande, più ordinato e molto più personalizzabile.
Il design resta familiare, ma sotto la superficie cambia tutto: ora possiamo scorrere tutte le app senza cambiare schermata, scegliere tra due nuove visualizzazioni e nascondere la sezione “consigliati”. E non è tutto: con questa build arrivano anche modifiche interessanti per gli amanti del gaming e nuove opzioni per la schermata di blocco. Vediamo insieme tutti i cambiamenti.
Microsoft ha deciso di rinnovare profondamente il menu Start, rendendolo più flessibile e adatto a diversi formati di schermo. Nella nuova versione disponibile per gli iscritti al Dev Channel, il menu si adatta automaticamente alla grandezza e alla risoluzione del display.
Su schermi più grandi: 8 colonne di app bloccate, 6 suggerimenti e 4 colonne per le categorie
Su dispositivi più compatti: 6 colonne di app bloccate, 4 suggerimenti e 3 colonne per le categorie
La novità più visibile è la possibilità di scorrere tutte le app direttamente nel menu, senza dover aprire schermate secondarie. Questo rende la navigazione più veloce, soprattutto con molte app installate. È anche possibile disattivare la sezione “Consigliati“, così da liberare spazio e vedere più applicazioni a colpo d’occhio.
Per adattarsi ai gusti di ognuno, Microsoft ha introdotto due nuove visualizzazioni:
Vista a categorie, che raggruppa le app per tipo
Vista a griglia, con le app ordinate alfabeticamente in stile elenco classico
In alto a sinistra compare un nuovo pulsante per dispositivi mobili, che permette di espandere o nascondere Phone Link, la funzione per gestire lo smartphone dal PC direttamente dal menu Start.
L’aggiornamento della versione Dev Channel non si limita al menu Start. La nuova build introduce anche una funzione per personalizzare i widget della schermata di blocco, scegliendo quali visualizzare, in che ordine, e se includere certi elementi oppure no. Un dettaglio che migliora l’esperienza d’uso fin dall’accensione del PC.
Un’altra novità riguarda invece i dispositivi da gioco portatili: Microsoft ha aggiornato la tastiera per gamepad, permettendo agli utenti di inserire il PIN di accesso con un controller. Una funzione pensata per semplificare l’uso di Windows 11 su device come il ROG Ally, sempre più diffusi tra i gamer.
L’insieme di queste modifiche mostra chiaramente la direzione di Microsoft: rendere Windows 11 più versatile e comodo, anche al di fuori dei classici desktop.
L’articolo Arriva il menu Start che volevamo su Windows 11: tutte le novità in test sembra essere il primo su Smartworld.