Il prossimo flagship OPPO sarà il cameraphone dei vostri sogni?

OPPO e Hasselblad rilanciano la sfida alla fotografia mobile. Dopo quattro anni di collaborazione tecnica su alcuni dei modelli più avanzati della serie Find, le due aziende annunciano una nuova fase della loro partnership. Il prossimo passo? Un sistema di imaging mobile di nuova generazione che promette di cambiare ancora una volta le regole del gioco.

A Gothenburg, in Svezia, OPPO ha messo in chiaro le proprie ambizioni: combinare la visione fotografica classica di Hasselblad con le più moderne tecnologie di imaging. Ma questo annuncio è solo la punta dell’iceberg: dietro ci sono anni di co-ingegneria e una roadmap che punta a fare dell’Europa il terreno ideale per una nuova rivoluzione fotografica.

OPPO e Hasselblad: una collaborazione che evolve

La collaborazione tra OPPO e Hasselblad non è un semplice accordo commerciale, ma un vero e proprio lavoro di co-sviluppo. Da quattro anni, i rispettivi team di ricerca e sviluppo collaborano strettamente sulla serie flagship Find, portando su smartphone strumenti fotografici tipici del mondo professionale.

Uno dei primi risultati di questa sinergia è stata l’introduzione della Hasselblad Natural Color Solution, adattata all’ambiente mobile per offrire una resa cromatica più realistica e coerente. Abbiamo poi visto l’Hasselblad Portrait Mode, che simula il bokeh degli obiettivi fotografici storici, e la Master Mode, pensata per ricreare i toni e la profondità della Hasselblad X2D.

Le innovazioni non si sono fermate alla resa visiva. La modalità XPAN, ad esempio, porta su smartphone il formato panoramico 65:24 dell’iconica fotocamera analogica, offrendo una composizione completamente diversa dal solito. Questi strumenti non solo danno agli utenti più opzioni creative, ma mostrano anche quanto OPPO voglia differenziarsi da chi si limita ad aggiungere megapixel.

Con ogni nuova generazione della serie Find, OPPO ha integrato sempre di più le tecnologie Hasselblad, trasformando i suoi smartphone in strumenti espressivi per i fotografi mobile, più che semplici dispositivi di consumo.

Il futuro della fotografia mobile secondo OPPO

Durante l’evento di Gothenburg, OPPO ha annunciato lo sviluppo congiunto, insieme ad Hasselblad, di un Next-Generation Imaging System. Il progetto non si limita a migliorare le fotocamere esistenti, ma punta a ridefinire lo standard della fotografia su smartphone, integrando estetica e tecnologia in modo ancora più profondo. I dettagli completi verranno svelati nel corso dell’anno, ma l’obiettivo è chiaro: offrire agli utenti un’esperienza fotografica con una firma visiva riconoscibile e professionale.

In parallelo, OPPO ha rilanciato l’attenzione sul suo attuale top di gamma, il Find X8 Ultra, definito come “l’Ultimate Camera Phone”. Pur non essendo una novità assoluta, questo modello rappresenta ancora oggi il punto più alto dell’offerta fotografica di OPPO. Porta con sé una Penta Camera avanzata, tra cui spicca la prima True Chroma Camera del settore, progettata per una resa dei colori il più possibile fedele alla realtà. Il motore AI Bokeh Engine è in grado di isolare i soggetti con una precisione impressionante, riuscendo addirittura a distinguere singoli capelli nei ritratti. Peccato che non lo abbia mai ufficialmente lanciato nel nostro mercato. Trovate qui la recensione completa.

L’articolo Il prossimo flagship OPPO sarà il cameraphone dei vostri sogni? sembra essere il primo su Smartworld.