L’ultima novità di NotebookLM è perfetta per i curiosi che non l’hanno mai utilizzato

Google continua a sperimentare nel campo dell’intelligenza artificiale generativa e questa volta lo fa con NotebookLM, la sua IA pensata per aiutare chi studia, lavora con i documenti o vuole semplicemente approfondire un argomento in modo strutturato.

La novità è importante: arrivano i “notebook in primo piano”, ovvero quelli precompilati e curati da esperti, pensati per offrire uno sguardo guidato su temi complessi e magari per farci imparare nuovi modi di sfruttare il servizio di Google.

Come ben visibile dall’immagine qui sopra, notebook in primo piano mette a disposizione degli utenti degli approfondimenti tematici già pronti all’uso. Se la pagina bianca di NotebookLM può spaventare all’inizio, almeno ora possiamo esplorare argomenti complessi con un solo clic.

Ogni taccuino include materiali selezionati, che possono essere analisi, saggi, articoli, estratti di libri o dataset, e permette di porre domande usando l’intelligenza artificiale generativa, ottenendo risposte con riferimenti puntuali alle fonti.

È possibile escludere alcune fonti semplicemente deselezionandole dall’elenco, ma non è possibile aggiungerne di nuove. Sarebbe stato utile poterli clonare per poi modificarli magari, ma l’opzione al momento non è disponibile.

Chiariamo però che tutte le funzioni già note di NotebookLM, come audio overview o le mappe mentali, possono però essere applicate anche a questi contenuti precompilati. A tale proposito, ecco l’elenco degli otto notebook in primo piano attualmente disponibili:

Guida alla visita di Yellowstone per appassionati di scienza
Consigli per i genitori nell’era digitale
Come costruirsi una vita
Tendenze in materia di salute, ricchezza e felicità
Il mondo che ci aspetta nel 2025
Report sugli utili del primo trimestre per le 50 principali società
I segreti dei super anziani
William Shakespeare: le opere complete

Un esempio interessante è il notebook dedicato alla visita del Parco di Yellowstone: oltre a consigli pratici, include spiegazioni sulla geologia del parco e sulla sua biodiversità, con un taglio scientifico accessibile.

In altri casi, come nella raccolta sulle tendenze del benessere umano o nei consigli per genitori basati su studi psicologici, il valore aggiunto è avere una base solida e autorevole da cui partire per esplorare, che ribadiamo potete sempre visionare dal menu laterale.

Grazie a questi notebook in evidenza, NotebookLM si avvicina sempre più a diventare una sorta di biblioteca interattiva e dinamica, dove possiamo apprendere, studiare e approfondire argomenti con il supporto dell’intelligenza artificiale, ma anche con il rigore dei contenuti verificati. È forse a oggi uno degli esempi più fulgidi di applicazione dell’IA che ci vengano in mente.

L’articolo L’ultima novità di NotebookLM è perfetta per i curiosi che non l’hanno mai utilizzato sembra essere il primo su Smartworld.