La confezione è curatissima, sembra quella di uno smartphone top di gamma. Dentro trovi tutto il necessario per preparare espresso con caffè macinato o con capsule compatibili Nespresso. C’è anche il manuale in italiano, e l’interfaccia a un solo pulsante rende il tutto semplicissimo: acqua, caffè, tasto. Fine.
Il dispositivo è solido, ben progettato, in acciaio inox alimentare e plastiche robuste. Si smonta facilmente per la pulizia ed è evidente che non si tratta di un giocattolo. Peso? 670 grammi, praticamente come una bottiglia d’acqua da mezzo litro abbondante, e comunque non più grande di una borraccia (anzi).
Usata con il caffè macinato, l’OutIn Nano tira fuori un espresso da manuale. Anzi, diciamolo: se scegliete una buona miscela e macinatura, il risultato è sorprendente. La crema è spessa, dorata, e l’aroma è pieno, corposo, da bar (quelli buoni). Se lo fate corto, con 10/20 ml d’acqua, davvero non sentirete la mancanza del classico espresso bevuto in un locale.
Con le capsule Nespresso, il risultato è più prevedibile ma non meno soddisfacente: meno pulizia da fare, nessun residuo da gestire e tempi ancora più rapidi. Sembra magia: apri, inserisci, premi, bevi. Stop.
L’OutIn Nano ha una batteria integrata da 7.500 mAh. Non male, ma bisogna essere onesti: riscaldare da zero 50 ml d’acqua fino a 92°C (in circa 3 minuti) è un compito energivoro. Si riescono a fare circa 3-5 caffè da 50 ml con una carica completa. 50 millilitri sono tanti, soprattutto per l’utenza italiana abituata appunto agli espresso da bar che possono variare dai 25 ai 35 ml. Nulla vieta quindi di fare due tazzine in un colpo solo.
Se invece avete a disposizione acqua già calda potreste virtualmente arrivare a centinaia di caffè. Ma perché fare un osservazione del genere? Perché se banalmente cercate su Amazon “macchina da caffè portatile” troverete modelli più economici di questo, e c’è un perché: funzionano solo se ci mettete dentro acqua già calda. Ciò significa che dovete girare con un thermos, e passate un certo numero di ore potrebbe essere molto difficile ottenere un caffè decente. Non con questa!
Il punto un po’ più critico? Non si può usare mentre è in carica: se la batteria è a zero, siete fermi.
Si ricarica via USB-C (10-15W) e supporta anche la ricarica da presa accendisigari in auto (12V e 24V), quindi ideale per viaggi, camper, barche, ecc. Ma la gestione della batteria va fatta con criterio, o vi troverete con la macchina in mano e niente caffè all’orizzonte.
Specifiche tecniche da vera barista
Pressione di estrazione: 20 bar reali (tanta roba)
Temperatura: fino a 92°C, perfetta per l’espresso
Compatibilità: capsule Nespresso e caffè macinato
Autonomia dichiarata: fino a 5 caffè con acqua fredda, oltre 200 con acqua già calda
Tempo di riscaldamento: 200 secondi (circa 3 minuti e mezzo)
Peso: 670 grammi
Per dovere di cronaca, la temperatura ideale dell’acqua per fare un caffè si aggira tra i 90 e i 96°C. La temperatura raggiunta dalla OutIn quindi è più che ottima. Se invece si parla di pressione, solitamente le macchine da caffè di casa si aggirano tra i 15 e i 19 bar. Questa arriva addirittura a 20.
Il prezzo varia tra i 119 e i 149 euro, a seconda delle promozioni o della versione acquistata. Non è una cifra da poco, ma è giustificata dalla qualità costruttiva, dalla versatilità e dal fatto che — davvero — potete avere un espresso di livello ovunque, dal parcheggio dell’autogrill al sentiero in montagna. La trovate molto banalmente su Amazon, e il bello è che è disponibile in tantissimi colori, da quelli più a seri a varianti più gioiose e vistose. Altrimenti la trovate anche sul sito ufficiale seguendo questo link. Anche qui è attivo lo sconto del 20%, e acquistandone due c’è in regalo anche il contenitore per il caffè in acciaio inossidabile.
Il sample per questa recensione è stato fornito da OutIn, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
L’articolo Caffè da bar in uno zaino: abbiamo provato la OutIn Nano, la macchina da caffè super portatile sembra essere il primo su Smartworld.