Samsung lancia ufficialmente i suoi nuovi assi del mondo flessibile, i nuovi smartphone pieghevoli del 2025. E stavolta non si parla di una coppia, ma di un trio: arrivano oggi i nuovi Galaxy Z Fold 7, Galaxy Z Flip 7 e l’inedito Galaxy Z Flip 7 FE, il primo Flip economico.
Le novità tecniche e funzionali quest’anno sono tante, soprattutto per il Fold 7. L’azienda coreana ha voluto accontentare molte delle richieste dei fan dei pieghevoli, andando ad aggiustare il tiro su alcune caratteristiche meno convincenti sui modelli precedenti. Sono questi, dunque, i Fold e i Flip migliori di sempre? Probabilmente sì, e ora vi spieghiamo i motivi.
Display principale:
8.0″ QXGA+ Dynamic AMOLED 2X (2184 x 1968 pixel), 368 ppi
Frequenza di aggiornamento adattiva 120Hz
Schermo frontale:
6.5″ FHD+ Dynamic AMOLED 2X (2520 x 1080 pixel, 21:9), 422 ppi
Frequenza di aggiornamento adattiva 120Hz
Dimensioni:
Chiuso: 72.8 x 158.4 x 8.9 mm
Aperto: 143.2 x 158.4 x 4.2 mm
Peso: 215 g
Fotocamere:
Frontale: 10MP (F2.2, pixel 1.12μm, FOV 85°)
Principale: 10MP (F2.2, pixel 1.12μm, FOV 100°)
Tripla posteriore:
200MP grandangolare (Quad Pixel AF, OIS, F1.7, pixel 0.6μm, FOV 85°)
12MP ultra-grandangolare (Dual Pixel AF, F2.2, pixel 1.4μm, FOV 120°)
10MP teleobiettivo (PDAF, OIS, F2.4, pixel 1.0μm, FOV 36°, zoom ottico 3X, Space Zoom 30X)
Processore: Snapdragon 8 Elite for Galaxy
Memoria e archiviazione:
16GB RAM con 1TB di memoria interna
12GB RAM con 512GB di memoria interna
12GB RAM con 256GB di memoria interna
Batteria: Capacità tipica 4.400mAh
Ricarica:
Fino al 50% in circa 30 min (adattatore 25W, venduto separatamente)
Ricarica rapida wireless 2.0
Wireless PowerShare
Resistenza all’acqua: IP48 (fino a 1,5 m per max 30 minuti in acqua dolce)
Materiali:
Cover: Corning Gorilla Glass Ceramic 2
Retro: Corning Gorilla Glass Victus 2
Cornice: Advanced Armor Aluminum
Sistema operativo: Android 16 con One UI 8
Rete e connettività: 5G, LTE, Wi-Fi 7, Bluetooth v5.4
Sensori:
Sensore impronte capacitivo (laterale)
Accelerometro, barometro, giroscopio, sensore geomagnetico, Hall, prossimità, luminosità
Sicurezza: Samsung Knox con Samsung Knox Vault
SIM Card: Fino a due Nano SIM e Multi eSIM
Colori disponibili:
Blue Shadow, Silver Shadow, Jet-black (esclusiva Samsung.com)
Mint (esclusiva online)
Samsung Galaxy Z Fold 7 vuole essere uno smartphone premium sotto ogni aspetto. Praticamente è un Galaxy S25 Ultra che si apre, molto simile anche a livello di qualità fotografica.
Prima di tutto, bisogna ammirare le sue dimensioni: Fold 7 è infatti il Fold più sottile e leggero di sempre, ma allo stesso tempo ha gli schermi più ampi di sempre. Sembra una magia, invece è ottimizzazione.
Samsung ha lavorato di fino per alleggerire e compattare la scocca, arrivando ad un peso di 215 grammi (più leggero di S25 Ultra) e uno spessore di 8,9 mm da chiuso e appena 4,2 mm da aperto.
Il display esterno è un Dynamic AMOLED 2X da 6,5″, più largo rispetto a quello del Fold 6. Ha un rapporto d’aspetto in 16:9 ed è protetto da un rivestimento Corning Gorilla Glass Ceramic 2.
Ancora più sorprendente lo schermo flessibile all’interno, un Dynamic AMOLED 2X che aperto misura 8″ e ha una luminosità di picco fino a 2.600 nit. Rispetto al Fold 6, è più ampio del 11%.
Molto solido il telaio, realizzato in Advanced Armor Aluminum, e super resistente anche la nuova cerniera Armor FlexHinge, che riduce la piega dello schermo interno.
Su questo modello non c’è la vapor chamber per la dissipazione del calore, ma una nuova tecnologia con un foglio di grafite ultradensa, pensata per ottimizzare lo spessore.
Il lettore biometrico per l’impronta è sempre posizionato sul lato, ma attenzione per chi usa il pennino: su Z Fold 7 non è supportata la S-Pen.
Le fotocamere, come accennato, sono da top gamma assoluto: la principale sul retro ha un sensore grandangolare da 200 MP, ma c’è anche una fotocamera frontale con lo steso sensore di S25 e con un angolo di campo più largo (100°), per fare selfie con tanti amici.
Grazie al nuovo ProVisual Engine, l’elaborazione delle immagini è ancora più veloce, e c’è anche la nuova funzione Video notturno, che ottimizza le riprese con basse luci.
Il cuore dell’hardware è il nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite per Galaxy, ottimizzato appunto per funzionare sugli smartphone Samsung. Proprio grazie a questo processore così potente è possibile sfruttare tutte le novità del sistema One UI 8, basato su Android 16, soprattutto per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.
Sono ovviamente supportate tutte le funzionalità di Gemini, compresi Cerchia e Cerca e Gemini Live, più quelle di Galaxy AI, ottimizzate per l’ampio schermo del Fold: Photo Assist, Audio Eraser e molto altro.
E per quanto riguarda la sicurezza e la privacy, il sistema Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP) si occupa di proteggere e crittografare i vostri dati.
Confermato anche il lungo supporto a livello software, con 7 anni di major update (cambi di generazione del sistema operativo) e 7 anni di patch di sicurezza.
Display principale:
6.9″ FHD+ Dynamic AMOLED 2X (2520 x 1080 pixel, 21:9)
Frequenza di aggiornamento adattiva 120Hz
Schermo frontale:
4.1″ Super AMOLED (948 x 1048 pixel)
Frequenza di aggiornamento 120Hz
Dimensioni:
Chiuso: 75.2 x 85.5 x 13.7 mm
Aperto: 75.2 x 166.7 x 6.5 mm
Peso: 188 g
Fotocamere:
Frontale: 10MP (F2.2, pixel 1.12μm, FOV 85°)
Posteriore grandangolare: 50MP (Dual Pixel AF, OIS, F1.8, pixel 1.0μm, FOV 85°)
Posteriore ultra-grandangolare: 12MP ultra-grandangolare (F2.2, pixel 1.12μm, FOV 123°)
Processore: Samsung Exynos 2500
Memoria e archiviazione:
12GB RAM con 512GB di memoria interna
12GB RAM con 256GB di memoria interna
Batteria: 4.300 mAh (tipica)
Ricarica:
Fino al 50% in circa 30 min (adattatore 25W venduto separatamente)
Ricarica rapida wireless 2.0
Wireless PowerShare
Resistenza all’acqua: IP48 (fino a 1,5 m per max 30 minuti in acqua dolce)
Materiali:
Vetro: Corning Gorilla Glass Victus 2
Cornice: Armor Aluminum
Sistema operativo: Android 16 con One UI 8
Rete e connettività: 5G, LTE, Wi-Fi 7, Bluetooth v5.4
Sensori:
Sensore impronte capacitativo (laterale)
Accelerometro, barometro, giroscopio, sensore geomagnetico, Hall, prossimità, luminosità
Sicurezza: Samsung Knox con Samsung Knox Vault
SIM Card: Nano SIM e Multi eSIM
Colori disponibili:
Blue Shadow, Jet-Black, Coral-red (esclusiva Samsung.com)
Mint (esclusiva online)
Il compattissimo Galaxy Z Flip 7 non è da meno rispetto al fratello maggiore. Anche in questo caso parliamo di un modello da record: il Flip più sottile (13,7 mm) e resistente di sempre, ed è anche leggerissimo (188 grammi).
L’aspetto che più colpisce è il nuovo display esterno FlexWindow edge-to-edge, un pannello Super AMOLED da 4,1″ che copre praticamente tutta la superficie, fotocamere escluse, ed è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass Victus 2.
Il display interno è invece un ampio Dynamic AMOLED 2X da 6,9″ (in 21:9). Entrambi hanno luminosità fino a 2.600 nit e refresh rate a 120 Hz.
Anche su questo modello la cerniera Armor FlexHinge è stata completamente ripensata ed è più sottile, in modo da ridurre la piega interna.
Le fotocamere sono le migliori di sempre per un Flip. Ci sono due sensori: un 50 MP con ottica grandangolare e un 12 MP con ottica ultra-wide. Scattare con lo schermo esterno permette di usare anche la Dual Preview e altre funzioni software dedicate.
Un dato fondamentale è quello della batteria, che è aumentata rispetto ai Flip precedenti: su questo abbiamo una capacità di 4.300 mAh, che allungano l’autonomia.
Il SoC è un Samsung Exynos 2500 a 3 nm e per la prima volta sulla serie Flip c’è il supporto alla modalità desktop Samsung DeX.
Anche sul Flip 7 c’è la One UI 8 con Android 16, più tutte le funzionalità di Gamini e Galaxy AI, utilizzabili direttamente dallo schermo esterno.
Da notare il supporto per le funzioni Now Bar e Now Brief, che ora si trovano in basso sullo schermo esterno.
Concludiamo la carrellata dei pieghevoli con il nuovissimo Samsung Galaxy Z Flip 7 FE, la vera sorpresa di quest’evento.
Si tratta della prima Fan Edition dedicata alla famiglia Flip, per chi vuole un prodotto con le stesse funzionalità ma ad un costo più basso.
Le rinunce rispetto al Flip 7 standard ci sono, ma non sono clamorose. Il Flip 7 FE ha un SoC di fascia più bassa (Exynos 2400) e uno schermo esterno più piccolo.
Sia a livello di forme che di potenza, Flip 7 FE somiglia molto al Flip 6 dello scorso anno, con un pannello interno da 6,7″ e stessa ergonomia.
Per le funzionalità software, siamo vicinissimi a quelle del Flip 7 standard, non manca neanche Now Brief sullo schermo esterno.
Tutti i nuovi dispositivi della serie Galaxy Z saranno disponibili ufficialmente dal 22 luglio 2025. Già da oggi, però, è possibile preordinarli, e solo per Fold 7 c’è anche una bella promozione lancio. Vediamo tutti i dettagli.
Questi sono i prezzi di listino per tutte le edizioni, diversi a seconda dei tagli di memoria.
Samsung Galaxy Z Fold 7
Galaxy Z Fold 7 – 12+256 GB: 2.199€
Galaxy Z Fold 7 – 12+512 GB: 2.319€
Galaxy Z Fold 7 – 16+1 TB: 2.619€
Samsung Galaxy Z Flip 7
Galaxy Z Flip 7 – 12+256 GB: 1.279€
Galaxy Z Flip 7 – 12+512 GB: 1.399€
Samsung Galaxy Z Flip 7 FE
Galaxy Z Flip 7 FE – 12+128 GB: 1.069€
Galaxy Z Flip 7 FE – 12+256 GB: 1.129€
La promozione lancio per Galaxy Z Fold 7 è la stessa già vista con il lancio della famiglia S25: il doppio della memoria interna allo stesso prezzo del modello con metà memoria.
Ciò significa che, acquistando un Fold 7 dal 9 al 24 luglio 2025, i prezzi saranno i seguenti:
il taglio da 512 GB al prezzo di quello da 256 GB
il taglio da 1 TB al prezzo di quello da 512 GB
Inoltre, saranno attive anche promozioni trade in, con rimborsi agevolati per chi acquista i nuovi Galaxy Z e restituisce il proprio vecchio smartphone. Tutti i dettagli saranno comunicati tramite i canali ufficiali di Samsung.
L’articolo Samsung Galaxy Z Fold 7, Flip 7, Flip 7 FE ufficiali: i migliori pieghevoli di sempre, con gli schermi più grandi di sempre sembra essere il primo su Smartworld.