Basta cavi persi o dimenticati: Ugreen lancia alimentatori e powerbank con cavi retrattili (anche a 100W)

I caricabatterie e powerbank con cavi retrattili esistono da anni, ma erano quasi sempre prodotti economici, pensati più per la comodità che per le prestazioni. Oggi però la musica cambia: UGREEN ha appena lanciato una nuova gamma di accessori con cavi integrati e arrotolabili, ma capaci di erogare fino a 165W, grazie a tecnologie come GaN e PD 3.0. Alimentatori da viaggio, powerbank e persino cavi standalone: tutto pensato per chi vuole viaggiare leggero, ma senza rinunciare alla ricarica veloce.

Vi ricordate dei super teneri UGREEN Nexode RG da 65W con display? Il brand per questo modello ha messo da parte l’elemento tenerezza puntando sulla praticità.

La cosa che salta subito all’occhio è il cavo retrattile. Si tratta di un cavo piatto da 60W lungo circa 70 centimetri che si blocca anche a lunghezze intermedie. Basta tirare per srotolarlo, e tirando nuovamente si arrotola da solo dentro l’alimentatore.

70 centimetri non sono tantissimi a onor del vero, ed è più pensato per averlo con sé in viaggio (tipo in treno, dove ci sono prese della corrente) e in albergo o situazioni simili senza doversi portare dietro un cavo. In ogni caso, il cavo integrato non è l’unica soluzione di ricarica. Il meccanismo di arrotolamento e srotolamento è testato per 25.000 iterazioni, mentre il cavo è testato per oltre 10.000 piegature.

Ci sono anche una porta USB-C che eroga fino a 65W e una porta USB-A che eroga fino a 22.5W. Se le usate tutte e 3 il cavo integrato erogherà massimo 45W e le altre due porte 7.5W ciascuna. Ci sono ovviamente anche combinazioni intermedie.

Con 65W non solo ci ricaricate buona parte degli smartphone (a onor del vero c’è chi si spinge anche sopra i 65W), ma volendo anche i MacBook e vari altri portatili con USB-C con PD.

Qualche altro punto di forza:

è sufficientemente compatto; non il più compatto, ma integra un cavo, cosa che quelli più piccoli certo non hanno;
all’interno ha un chip ThermalGuard e varie soluzioni di protezione (da sovratensione, da cortocircuito, da sovrapotenza e così via)
c’è anche una variante da 45W ancora più economica con supporto a Super Fast Charghing, QC 3.0, PPS, SCP e altri protocolli di ricarica rapida
sono alimentatori GaN, ovvero al nitruro di gallio, un semiconduttore più efficiente rispetto al tradizionale silicio

Lo scorso anno testavamo UGREEN Nexode Power Bank 20.000 mAh 130W, un powerbank il cui nome spoilerava già abbastanza di cosa fosse capace. Tra i suoi punti di forza, oltre alla capacità, c’erano ricarica rapida a 130W, 3 porte di ricarica e display per mostrare varie informazioni relative ai dispositivi connessi e alle velocità.

Il nuovo UGREEN Nexode Power Bank 20000mAh con Cavo Retrattile è una versione aggiornata dello stesso, che però non si limita a introdurre il sistema di cavo retrattile.

Si passa da 130 a ben 165W. Le porte stavolta sono due, per il semplice motivo che la terza porta si è trasformata nel cavo retrattile già visto sull’alimentatore di cui parlavamo poco fa.

Il cavo è sempre lungo 70 centimetri, e sinceramente in un powerbank ha decisamente più senso, visto che può stare più vicino a smartphone, tablet, laptop o altri dispositivi; la portata arriva a 100W. Idem per l’altra porta USB-C a disposizione, ma dovrete equipaggiarvi di un cavo compatibile 100W.

La dicitura 165W purtroppo non fa riferimento all’erogazione massima da singola porta, ma a quella complessiva. Per arrivare a 165W si devono sfruttare proprio le due USB-C (100+65W).

Per il resto ci troviamo di fronte a qualcosa di molto simile al prodotto visto l’anno scorso. Vanta un display TFT che mostra tutte le informazioni di ricarica sia in W, che in A che in V (addirittura con grafici di andamento), tante soluzioni di controllo e protezioni per evitare incidenti di alcun tipo e ampia compatibilità con dispositivi di ogni genere.

Certo è che quando si punta a dispositivi del genere si ha in mente di ricaricarci non solo smartphone, ma anche tablet e notebook. O magari di supportare tutta la famiglia in trasferta ricaricando più smartphone (anche contemporaneamente). Mettete quindi in conto anche l’acquisto di un altro cavo, magari sempre da 100W. E i prezzi? Si parla di 89,99€, in linea con il modello dell’anno scorso (130W e senza cavo retrattile).

Esistono powerbank da 20.000 mAh a meno? Certo che sì, anche della stessa UGREEN. Difficile però che raggiungano queste velocità di ricarica, che abbiano un display e, soprattutto, un cavo retrattile integrato.

Dulcis in fundo, se vi piacciono i cavi retrattili e ne volete uno super performante, c’è il nuovo UGREEN 100W Cavo USB C Retrattile. Il disco centrale ospita due cavi autoavvolgibili e regolabili da un minimo di 30 a un massimo di 94 centimetri ciascuno. La lunghezza complessiva insomma ammonta praticamente a 2 metri. Pensate che sono testati per reggere 28 kg di peso!

Come si intuisce dal nome, sono cavi che supportano 100W di trasferimento, quindi usabili anche sul powerbank visto poco fa. Alle estremità vantano chip E-Marker pensato per rilevare il dispositivo a ricarica rapida connesso e regolare da solo corrente e tensione.

Si parla di 15,99€ di cavo. Quelli classici da 100W si trovano tra i 9 e i 12€. Questo appunto ha il vantaggio di arrotolarsi da solo e, virtualmente quindi, di resistere anche di più nel tempo.

Approfittiamo per segnalarvi che nella gamma retrattile c’è anche UGREEN 75W Retrattile Caricatore Auto. Non lo abbiamo provato con mano, ma c’è chi potrebbe apprezzarlo. Si collega alla presa accendisigari, e vanta ricarica a 75W, cavo retrattile a 60W, e due porte USB aggiuntive, una C e una A. Lo si trova a 29€ su Amazon con coupon che lo sconta del 20%, non male quindi.

L’articolo Basta cavi persi o dimenticati: Ugreen lancia alimentatori e powerbank con cavi retrattili (anche a 100W) sembra essere il primo su Smartworld.